Corso UI Design con FIGMA (online) - Gratuito
"Nuove Frontiere Lavoro", in collaborazione con l’ente di formazione "Idee Insieme" e grazie al fondo "Formatemp", pubblica un corso Gratuito di "UI Design con Figma" su piattaforma online

Nel panorama digitale odierno, fatto di schermi multi-dimensione, saper progettare interfacce grafiche coerenti e prototipi scalabili funzionali, dalle app mobile ai siti web, dai software gestionali ai sistemi di smart home, è diventata una skill fondamentale per ogni Graphic Designer.
Il Designer di Interfacce Grafiche (User Interface Designer), spesso inserito all’interno di agenzie di comunicazione, web house, studi grafici e case editrici, è la figura chiave che traduce complesse logiche di interazione, in interfacce grafiche intuitive, accessibili ed esteticamente coerenti.
Lo strumento leader nel settore è Figma, software collaborativo che gestisce l'intero processo di visual design: dallo studio del moodboard e del concept fino al prototipo interattivo finale scalabile su molteplici device. Grazie alle sue funzionalità , Figma è un ambiente unico per la creazione, la gestione e la documentazione di Sistemi di Design complessi.
OBIETTIVO: formare una figura specializzata e immediatamente operativa nell'ambito della User Interface (UI) design, con una profonda padronanza di Figma. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di gestire in autonomia l'intero processo di visual design, focalizzato sulla UI e sulla prototipazione.
A fine corso l’UI designer sarà in grado di:
Nello specifico, i discenti avranno acquisito la capacità di:
ENTE FINANZIATORE: Formatemp
ENTE PROMOTORE: Nuove Frontiere Lavoro spa
ENTE ATTUATORE: Idee Insieme soc.coop.soc.
COSTO: il corso è gratuito (finanziato dal Formatemp);
DURATA: 152 ORE dal giorno 03 NOVEMBRE al giorno 19 DICEMBRE 2025 – 30 giornate di AULA VIRTUALE (online) da 4 ore ed 8 giornate da 8 ore;
ATTESTATO: di frequenza (minimo 70% delle ore totali comprensive di frequenza alle lezioni obbligatorie);
LEZIONI D’AULA VIRTUALE: dal lunedì al venerdì (la prima settimana ore 09.30 – 13.30); successivamente dalle ore 14.00 alle 18.00 e per quattro venerdì dalle ore 09.30 alle ore 13.30 e dalle ore 14.00 alle 18.00;
ADESIONI: per inviare la propria adesione bisogna registrarsi sul sito http://www.ideeinsieme.it/index.php/register | e, una volta caricati i propri documenti personali ed il curriculum, digitare CANDIDATI (Entro il giorno 30/10/2025 ore 17.00)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: il corso è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia inoccupati che disoccupati) iscritti e selezionati dall'Agenzia per il Lavoro;
- per gli stranieri, conoscenza della lingua e grammatica italiana anche NON certificata;
- è necessario disporre di un pc fisso (desktop), portatile o tablet con connessione stabile via cavo, webcam e microfono;
MODALITA’ DI SELEZIONE: L’accesso al corso avverrà attraverso più step preliminari:
- Corretto invio della documentazione richiesta;
- Analisi del curriculum inviato;
- Verifica dei dispositivi di connessione da effettuarsi in videoconferenza;
SELEZIONI: Coloro che avranno aderito saranno contattati a mezzo mail per la conferma (entro il giorno 30/10/2025 ore 18.00) della verifica dei dispositivi di connessione in videoconferenza previsto il giorno 31/10/2025 dalle ore 10.30 in poi in gruppo;
ISCRIZIONI: I selezionati saranno contattati via mail e telefonicamente (entro il 31/10/2025 ore 18.00) per presenziare alla prima giornata di corso il giorno 03/11/2025 ore 09.30 su piattaforma online previa invio del link di ingresso.
Moduli del corso
Titolo | Descrizione |
---|---|
1.1 CONOSCERE FIGMA |
Che cos’è Figma: accedere al piano gratuito, quali sono e che cosa fanno le applicazioni comprese nel piano, differenze di funzionalità , opportunità e limitazioni, conoscere le aree di lavoro delle diverse applicazioni, concentrarsi su Figma design. L’area di lavoro, gli strumenti principali, i pannelli, i menu, il pannello livelli e il pannello assets, area di progettazione e area di prototipazione. Introduzione allo User Interface Design: differenze tra UI e UX design, che cos’è la prototipazione e perché utilizzarla, i principi di base della progettazione di interfacce utente, cosa vuol dire accessibilità e usabilità . Che cos’è il wareframing. Che cos’è il “mobile first”. Le strutture di un sito web. Iniziare a lavorare su Figma: i frame, i formati disponibili, gli strumenti di base, iniziare a sviluppare un’idea, chiedere aiuto all’intelligenza artificiale, creare wareframe, immaginare le pagine del sito web, brain-storming su Figma Jam, costruire un prototipo funzionante in low fidelity. Lavorare con la grafica vettoriale: forme di base e forme complesse, usare maschere e shape builder, utilizzare matita, penna e pennello. Come creare un volantino e una brochure per la stampa. Utilizzare righe, colonne e griglie. Esportazioni di oggetti e file. Principi di Visual Design e Coerenza: dove trarre ispirazione, come raccogliere la documentazione, creare una moodboard. Come utilizzare il colore, costruire una palette di colori. Come assicurare contrasti efficaci e accessibili. Ragionare sulla tipografia. Quali font utilizzare e a quali dimensioni. Creare gerarchia e accessibilità con la tipografia. Interazioni e transizioni: creare pulsanti, modalità di lavoro prototipo, prototype settings, scorciatoie da tastiera, i noodles, costruire interazioni, costruire micro-animazioni, gestire le transizioni. Condividere il file con il team, interagire con il team, scrivere commenti. Figma su smartphone. |
2.2 IL DESIGN SYSTEM |
Organizzazione del progetto e flusso di lavoro ottimale: i plugin, i widget, la community. I template, documentazione disponibile, utilizzare ed esplorare i lavori altrui. Riconoscere gli oggetti e adattarli alle proprie esigenze. Il design “atomico”. L’auto layout: costruire oggetti con consapevolezza, dimensioni di base, spaziature e ridimensionamenti sensati. Applicare i vincoli e come gestirli, creare un auto layout, regolarne il flusso e la spaziatura, regolare la reattività e il ridimensionamento. Creare oggetti e schede reattive. creare barre di navigazione adattabili visibili e nascoste. Costruire auto-layout nidificati. I componenti: creare componenti singoli e di gruppo, organizzazione dei componenti, gestione del file-naming. Utilizzare le istanze e modificarle. Costruire varianti. Utilizzare le varianti per micro-interazioni. Utilizzare le varianti per animazioni avanzate. Creare moduli e pulsanti animati per pagine di inserimento dati, proprietà dei componenti. Gli stili globali: creare stili globali di testo e colori, creare una libreria. Creare un kit UI. Gestione delle immagini, creare stili immagine, gestione dei video. Utilizzare i componenti, l’auto-layout e gli stili globali per creare un sito responsivo. Creare Landing page e Hero page scalabili. Confrontarsi: condivisione del lavoro step by step con lo sviluppatore, dalla fase wareframing alla fase mockup reale del sito. Correzioni in corso d’opera. Confrontarsi e gestire il cliente. Presentazione del lavoro finale e consegna del file sorgente. Accenni su Figma Sites, capire come funziona, aspetti positivi e negativi. Scoprire Framer. Strumenti di base. Similitudini tra Framer e Figma. Cenni sulla User Expierence (Esperienza Utente): UX vs UI, Design User Centered, il processo UX e il Design Thinking, ricerca utente semplificata, definizione del problema. Principi fondamentali di usabilità , testing e iterazione, la UX writing, accessibilità contro usabilità. |
3.3 DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE |
Diritti e Doveri dei Lavoratori in Somministrazione |
4.4 SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO |
Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro |
Nel Dettaglio
Tipo corso:
Gratuito
Modalità erogazione:
Corso in Aula virtuale
Data di pubblicazione:
17 October 2025
Scadenza candidature:
30 October 2025
Candidati il corso
- Tag
- Condividi