Usiamo cookies per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi dedicati a te Leggi tutto
Accetta tutti i cookies

PAR GOL

Offerta formativa, beneficiari e percorsi per le competenze

L’accesso al programma dei beneficiari avviene a seguito di convocazione e/o invito all’adesione da parte degli operatori dei Centri per l’Impiego della Campania.

Il Programma nazionale Garanzia Occupabilità Lavoratori (GOL) (2021-2025) rappresenta il fulcro della riforma delle politiche attive del lavoro, parte integrante del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Esso rientra nella Missione 5 “Inclusione e coesione”, nella Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” e nella Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione”, ed è finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU. Con il Programma GOL, la Regione Campania ha l’obiettivo di implementare politiche attive che integrano formazione e inserimento nel mondo del lavoro, migliorando l'occupabilità dei lavoratori, elevando il livello di protezione tramite corsi di formazione e agevolando le transizioni professionali.

A chi è rivolto

Il programma è destinato a persone di età compresa tra i 30 e i 65 anni, residenti o domiciliate in Campania, che si trovano in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Lavoratori che ricevono ammortizzatori sociali durante il rapporto di lavoro, secondo le categorie definite dalla Legge di Bilancio 2022.
  • Disoccupati che ricevono ammortizzatori sociali senza essere più in rapporto di lavoro, come i percettori di NASPI o DIS-COLL.
  • Persone che ricevono sostegno al reddito assistenziale, come i beneficiari del Reddito di cittadinanza.
  • Lavoratori fragili o vulnerabili, tra cui donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori over 55, e persone in carico ai servizi sociali o sociosanitari, oppure coinvolte in progetti di inclusione sociale.
  • Disoccupati senza sostegno al reddito, come coloro che sono disoccupati da almeno sei mesi, giovani e donne con minori opportunità di lavoro, o lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività o che guadagnano poco.
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor), con un reddito da lavoro dipendente o autonomo inferiore alla soglia di esenzione fiscale.

  • Sono esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET con meno di 30 anni che stanno temporaneamente beneficiando del programma Garanzia Giovani.

    Gli obiettivi

    Il Programma GOL ha diversi obiettivi, tra cui i seguenti principali:

  • Uniformità dei servizi e delle prestazioni: garantire che i servizi e le prestazioni siano omogenei in tutti i territori, superando le differenze esistenti. Questi servizi devono essere accessibili in base alle risorse disponibili.
  • Integrazione dei servizi territoriali: migliorare la coordinazione tra i vari servizi locali, promuovendo anche misure di conciliazione per favorire l'ingresso delle donne nel mercato del lavoro. Per i lavoratori con minori qualifiche, l'intervento deve concentrarsi sia sul rafforzamento delle competenze di base che sulla formazione professionale.
  • Collaborazione tra settore pubblico e privato: promuovere una collaborazione stabile tra i servizi pubblici e privati, incluse le agenzie per il lavoro, gli enti accreditati per la formazione e altre organizzazioni riconosciute dalle Regioni, incluso il settore del privato sociale. Il coinvolgimento del privato è fondamentale anche per supportare le persone con minori opportunità occupazionali.

  • I percorsi per i beneficiari

    I percorsi offerti ai beneficiari includono::

  • Reinserimento nel mercato del lavoro: attraverso attività di orientamento e mediazione per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
  • Aggiornamento delle competenze (upskilling): mediante interventi formativi per migliorare e ampliare le competenze già esistenti.
  • Riqualificazione professionale (reskilling): offrendo formazione per acquisire nuove competenze professionali in settori diversi.
  • Supporto all'inclusione lavorativa: per superare le barriere che ostacolano l'accesso al lavoro.
  • Ricollocazione collettiva: destinata ai lavoratori di aziende in difficoltà, per aiutarli a trovare nuove opportunità di impiego.

  • Come aderire

    Le persone interessate a partecipare al programma devono contattare il centro per l’impiego, dove saranno convocati per svolgere delle attività di valutazione, utili a individuare il percorso più adatto.
    Non c’è una scadenza per presentare la domanda di partecipazione, salvo i termini per il completamento del programma, che saranno comunicati dalla Regione Campania.

    Programma “Garanzia Occupabilità dei Lavoratori – GOL”

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro” - Riforma 1.1 “Politiche attive del Lavoro e Formazione”, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

    Vai al catalogo dinamico dell'offerta formativa


    AZIENDE CON CUI SONO STATI STIPULATI ACCORDI

    SEP. 24 - Area comune

    Nuove Frontiere Lavoro S.p.A
    P.Iva: 05265061217
    VIA SANTA BRIGIDA 51 - Napoli (Napoli)
    Ateco: 78.20.00
    Ula: 1533
    Nuove Frontiere Ambiente e Sicurezza
    P.Iva: 06254341214
    VIA SANTA BRIGIDA 51 - Napoli (Napoli)
    Ateco: 74.90.29
    Ula: 4

    SEP. 02 - Produzioni alimentari

    La Contrada
    P.Iva: 04185540616
    PIAZZA MARCONI 14-15-18 - Aversa (Caserta)
    Ateco: 56.10.11
    Ula: 11

    SEP. 12 - Servizi di distribuzione commerciale

    AL LOMBARDI 1957 SRL
    P.Iva: 06797631212
    VIA ISONZO SNC - Marigliano (Napoli)
    Ateco: 47.71.10
    Ula: 4
    DAC S.P.A
    P.Iva: 03038290171
    VIA G. MARCONI 15 - Flero (Brescia)
    Ateco: 46.90.00
    Ula: 327

    SEP. 19 - Servizi socio-sanitari

    Consorzio Nuove Frontiere Lavoro Società Cooperativa
    P.Iva: 07907540632
    VIA SANTA BRIGIDA 51 - Napoli (Napoli)
    Ateco: 86.90.29, 96.09.09
    Ula: 1

    SEP. 23 - Servizi turistici

    MILLE IMMOBILI S.R.L.
    P.Iva: 02360120600
    VIA SANTA BRIGIDA 51 - Napoli (Napoli)
    Ateco: 55.20.10
    Ula: 2
    La Contrada
    P.Iva: 04185540616
    PIAZZA MARCONI 14-15-18 - Aversa (Caserta)
    Ateco: 56.10.11
    Ula: 11

    SEP. 05 - Tessile, abbigliamento, calzaturiero e sistema moda

    AL LOMBARDI 1957 SRL
    P.Iva: 06797631212
    VIA ISONZO SNC - Marigliano (Napoli)
    Ateco: 47.71.10
    Ula: 4
    Mya Di Sorbo Marianna
    P.Iva: 06737821212
    VIA CHIAIA 242 - Napoli (Napoli)
    Ateco: 14.13.20
    Ula: 1